
Interessante la visita alla Rocca aldobrandesca, al palazzo del Podestà di impianto trecentesco e ampliato nel ‘500, al Palazzo comunale della metà del XIV secolo e al palazzo Bourbon del Monte, della prima metà del XVII secolo.
La Rocca Aldobrandesca di Piancastagnaio, recentemente restaurata, ospita fino al 31 agosto una mostra dedicata a Domenico Purificato, artista nato a Fondi, in provincia di Latina, e rimasto sempre legato alla sua terra anche nelle sue opere. Purificato approdò giovanissimo negli ambienti artistici romani, frequentando intellettuali del calibro di Pietro Ingrao e Giuseppe de Santis. Nel dopoguerra aderì al neorealismo e per le sue opere si ispirò a soggetti tratti dalla realtà quotidiana, come la gente del popolo, e scene di campagna, soprattutto della sua Ciociaria. Purificato, che fu anche direttore dell'Accademia di Brera, è sempre stato un artista eclettico, che ha realizzato anche molte scenografie per il teatro, il cinema e la televisione. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30, ingresso 2 €. Per informazioni, tel. 0577 - 7786024.
Nella stessa piazza entriamo nell’Oratorio di San Filippo Neri, in cui si può ammirare una bella tela della scuola di Francesco Nasini.
Cinema Teatro Comunale L'edificio risale al '600, ma l'attuale redazione è il frutto di un intervento di

ristrutturazione e adeguamento eseguito nel dicembre 2001 su progetto dell'architetto Luciano Sbrolli e dell'ingegner Enio Scapigliati.
A seguito di questo intervento l'ex cinematografo è stato adibito a sala polifunzionale per convegni e spettacoli teatrali e musicali.
La Chiesa di San Bartolomeo a Piancastagnaio La Chiesa di San Bartolomeo mostra ancora oggi i tratti tipici della sua costruzione originaria, avvenuta nel XIII secolo, sebbene l'edificio abbia subito importanti interventi di restauro nel corso del XX secolo.
L'interno della chiesa si presenta in stile barocco a un'unica navata, dotata di cappella e soffitto a capanna con capriate in legno.
Entrati nell'edificio è possibile ammirare in controfacciata un "San Bernardino e storie della sua vita", opera di un artista senese.
Altri pregevoli dipinti sono visibili lungo le pareti della chiesa, quali una "Madonna col Bambino" del XIV secolo e il "Transito di San Giuseppe", opera di Apollonio Nasini. Nei pressi del coro è alloggiato inoltre un dipinto trecentesco raffigurante una "Strage degli Innocenti".
All'interno del chiostro dell'attiguo convento è possibile ammirare un pregevole affresco di Francesco Nasini raffigurante "San Francesco Stigmatizzato" e un ciclo di affreschi del XV secolo, di soggetto mariano.